NB dal 2 aprile 2025, insieme al passaporto, è necessario l' ETA (electronic travel authorisation).
il Round Pond in Hyde Park |
LONDRA 100 COSE IN 3 GIORNI
idee per camminare...
zona ovest
(a piedi, l’intera giornata -senza ingressi- circa 10-15 km)
Nottingh Hill |
Notting
Hill - il quartiere, le case, The
Notting Hill Bookshop (film cult con Hugh Grant e Julia Roberts). In
realtà i negozi sono due, la libreria che ha ispirato il film in
Blenheim Cres 13 e il negozio
dove è stato girato il film in Portobello
rd 142. Davanti a tutti e due troverete
facilmente delle coppie a fotografarsi.
Notting Hill Carnival - se troverete una camera per l'ultimo lunedì di Agosto, ci sarà 1 milione di partecipanti da tutto il mondo per il più pazzesco carnevale caraibico secondo solo a quello di Rio.
e via in direzione Kensington Palace...
Kensington
Palace Gardens - camminando da Nottingh Hill verso Kensington Palace si può passare da questa strada, dove trovate le case più esclusive del pianeta, guardie
a vista, è vietato fotografare...
eventuali deviazioni:
Holland Park e Kyoto Garden - un
bel parco per chi ama passeggiare, si estende per oltre mezzo chilometro, molto frequentato (trovate anche una caffetteria con piatti tradizionali, Shepherd’s pie, Sunday roast,
Scones).
Design Museum - attaccato al parco, non giustifica
una visita a Londra, se non lo siete di
mestiere, però se ci passate vicino è interessante, anche per ragazzi.
Kensington High Street - strada tradizionale con negozi eleganti conduce da
Holland Park fino a Kensington Palace e Hyde Park (è molto bella la stazione della metro Hight Street Kensington)
Tuttavia se per voi Freddie era un mito, fermarsi davanti è una emozione, come camminare sulle strisce di Abbey Road oppure al numero 3 di Savile Row con l’echo del concerto sul tetto. Nel 2023 a distanza di 32 anni qualcuno ancora si ferma davanti per una foto
Bromptom
Cemetery - per poeti, a Earl’s Court, un grande cimitero monumentale ma
ancora in uso, si estende per quasi 1 km, frequentato da turisti, dove si fa jogging, si
pattina, si passeggia, si portano i bimbi a pedalare, c’è l’area
per sgambare i cani e una caffetteria ristorantino… insomma un posto vivo e poetico.
Stamford
Bridge - per calciatori, attaccato al cimitero di Brompton, lo stadio
del Chelsea, con sede, museo e store, è
possibile prenotare visite guidate. Gli
altri stadi sono esterni, Wembley a 8km da Notting Hill, Arsenal a 3
km da Camden Town e Tottenham a 10 km.
Gianluca Vialli è il primo all'inizio della Walk of Fames.
Hyde Park - il più grande dei nove parchi centrali di Londra (140 ettari, 2,6 km x 1,1 km), una passeggiata da Kensington Palace attraverso Hide Park è imperdibile, seguendo magari il Diana Memorial Walk
Serpentine - per una pausa caffè, d'estate, con bella vista sul lago al centro di Hide Park
Speakers’ Corner - per aspiranti oratori e poeti
Winter Wonderland in Hyde Park - (dal novembre a gennaio) pista di pattinaggio e luna park su ghiaccio
A sud di Hyde Park ci sono il teatro e i tre grandi musei della Exhibition Road:
Exhibition Road |
Royal Albert Hall |
è opportuno prenotare le attrazioni e i musei più importanti, anche se l'ingresso è gratuito, per evitare lunghe code |
Royal Albert Hall - (sala da concerto del 1871 con 5.500 posti, dove si svolgono le cerimonie più importanti del regno e ovviamente concerti anche di protagonisti di musica moderna, prenotare per tempo, il teatro di suo merita una visita)
Science Museum - ospita 300.000 oggetti
ingresso gratuito - è opportuno prenotare on line per evitare la
coda di ore
Natural History Museum - ospita 70 milioni di reperti
ingresso gratuito – idem è opportuno prenotare on line per evitare
lunghe code
V&A |
ingresso gratuito - bellissima caffetteria vittoriana per una pausa
McLaren - concessionaria ufficiale - per appassionati di auto c'è la collezione completa
Sloane Street - strada di shopping di fascia alta, si può dire molto impegnativa
The
Egerton House - per una classica pausa tè british, si entra dalla reception dell’hotel,
storica sala da tè elegante aristocratica
Mari
Vanna - a Knightsbridge, per sperimentare la cucina tradizionale russa o
quantomeno un bicchiere di Kvas, la bevanda/birra tradizionale russa e ucraina a base principlamente di pane fermentato
il bus di linea a due piani n.9 - per un giro panoramico da Holland Road a
Trafalgar Square costeggiando Hyde Park
Quartieri caratteristici della zona ovest:
Hammersmith |
Shepherd's Bush |
Earl's Court Station |
Earl's Court Square stazioni di ricarica residenziali sui pali della luce |
zona pubs sul Riverside - Hammersmith |
zona centrale
Da Hyde Park Corner e Arco di Wellington
Green Park
Buckingham Palace
il Cambio della Guardia, foto dal cancello di Buckingham (riproduzione riservata) |
cambio della guardia a Buckingham Palace - giornate e orari su
The Male nella giornata di RideLondon |
The Male - la strada delle grandi parate (si può dire la più importante dell'Impero Britannico, il quale, solo pochi anni fa, nel 1920 dominava un quarto dell'intero pianeta), da Buckingham fino a Trafalgar Square, ci potreste anche passare in bicicletta...
RideLondon - di solito a fine maggio, una delle più classiche pedalate del Regno Unito, spettacolare per famiglie, ragazzi e bambini, a strade chiuse nel Centro di Londra, oltre che agonistica di 100, 60 e 30 miglia
Horse Guards Parade - la piazza dove ogni mattina arriva il cambio della guardia anche più spettacolare di Buckingham, attraverso le scuderie, Buckingham e The Male – 10.30-11-45 – un’ora prima di domenica, partenza 10.30 Hyde Park Barracks, 10.45 Buckingham Palace, The Male, 11.00 Horse Guards
St
James’s Park - (anche lui stellatissimo su Google) e Whitehall
10
Downing Street - se vi piace… un saluto a Larry the Chief
Mouser (è ancora vivo ? speriamo di si)
Abbazia di Westminster - luogo delle incoronazioni, dove trovate
anche le tombe di personaggi famosi, valutate il costo d’ingresso
in base ai vostri interessi
Westminster e Big Ben - sede del Parlamento, idem
valutate il costo d’ingresso in base ai vostri interessi
Red
Telephone Box - per la rituale foto ricordo, ad
esempio nel tratto tra il parco S.James e il Big Ben ce ne sono 3,
facilmente farete la coda per una foto
Westminster Bridge - (andiamo nel Southbank e poi riattraverseremo il Tamigi sul Millenium Bridge)
The Southbank - il quartiere
London Eye |
I mercatini del Southbank - (di rilievo quello natalizio Southbank Christmas Market da novembre ai primi di gennaio)
Royal Festival Hall - centro d'arte e di aggregazione
Tate
Modern - museo di arte moderna.
Anche se non siete fanatici di arte moderna la struttura merita comunque un passaggio per la sua posizione e per la sua architettura, da
ex centrale elettrica a splendido museo, a due passi da St. Paul
attraverso il Millenium Bridge
bar
terrazzo panoramico, ingresso gratuito salvo mostre, venerdì e
sabato chiude più tardi
il Millenium Bridge da St Paul e sullo sfondo la gigante, ex centrale elettrica, Tate Modern |
Millenium Bridge - Harry Poter e il principe mezzosangue, e davanti a voi si erge St. Paul.
Il Tamigi – tour in battello da Westminster fino a Greenwich - la vista dal basso del Tamigi è meno ampia di quello che ci si può aspettare, in ogni caso il percorso è meritevole, ci
sono varie soluzioni di operatori privati, anche con guida, anche
Hop-on Hop-off ad esempio
in alternativa, più economico, c’è il battello di linea Thames
Clippers - River Bus – si paga con le stesse modalità della
metropolitana (vedasi INFORMAZIONI UTILI) ad esempio la RB1 da
Westminster a London Bridge (varie fermate) impiega 25’, altri
25’ fino a Greenwich
per cinefili - Londra scenario di tantissimi film:
poi volendo
Tate Britain
HMS Belfast
Shakespeare Globe Theatre
Cattedrale di St Paul e salita in cupola
Piccadilly Circus
la Shaftesbury Memorial Fountain a Piccadilly Circus |
Charing
Cross
Leicester Square
Trafalgar
Square - iconica, ci passate
The National Gallery - Anche se non siete fanatici di pittura o bravi come Sgarbi, qualcosa avete visto sui libri, ma la fotografia non è mai capace di riprodurre le magia dell'originale.
Ci sono opere imperdibili, La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, la Venere allo specchio di Velázquez, oppure i Girasoli di Van Gogh, e poi Tiziano, Caravaggio, Botticelli, Canaletto, Rubens, Turner, Monet… l’apoteosi dell’arte con ingresso gratuito.
Se siete indecisi, stanza 9, Portrait off the Vendramin Family, di Tiziano Vecellio...
3
Savile Row - per musicofili, se avete ancora in testa l'echo di Get
Back, The
Beatles Rooftop Concert, 30 gennaio 1969, Get
back to where you once belonged
Fortnum & Mason - shopping nello storico elegantissimo negozio del 1707 in Piccadilly St, méta di turisti dell'intero pianeta
Burlington Arcade - la prima galleria dello shopping, del 1819, collega Bond Street a Piccadilly
Bond Street - Tiffany & Co. solo su appuntamento… e tanta roba altra in Mayfair (quartiere densamente popolato da Bentley, Ferrari e Rolls Royce)... volendo, una pausa caffè da Pasticceria Marchesi...
Royal Opera House - si ha una bella vista dall’alto su Covent Garden
La Bohéme, Tosca, ecc. prenotare per
tempo
Shopping in Regent Street e Oxford Street
l'incrocio di Oxford St con Regent St |
Selfridges - 400 Oxford Street – storico mega negozio di lusso, ne hanno tratto anche un film e una serie tv
John
Lewis - 300 Oxford Street – di livello più commerciale
Hamleys - in Regent Street, il gigantesco negozio di giocattoli per bambini e ragazzi capace di affascinare anche gli adulti dal 1760, ci potreste stare l'intero pomeriggio
The Savoy Hotel - sullo Strand, per un aperitivo al tavolo di Marlene Dietrich e Charlie Chaplin... o se volete Frank Sinatra e Marilyn Monroe... potendo, con un cocktail di aragosta di Gordon Ramsay, nel bar più iconico
ps si entra
dall’unica strada inglese con guida a destra
il bus di linea a due piani n.11 - da Victoria Station attraverso il
centro fino a St Paul’s Cathedral
zona est
quartiere finanziario, city e nord
Sushi Samba - Heron Tower, nel quartiere finanziario, bar e ristorante panoramico spettacolare al 39° piano
Tower Bridge - https://www.towerbridge.org.uk/ - https://youtu.be/LHNiNUnCZhU?t=12
imperdibile e favoloso soprattutto al tramonto con lo straordinario skyline a ovest
Old Roman Wall of Londinium and Tamesa - The London Wall Walk, le vestigia (poche ma significative) delle antiche mura romane costruite tra il 190 e il 270 (datazione in base alle monete recuperate nei vari punti di scavo)
Temple Church - la chiesa dei Cavalieri Templari (ovvero l'headquarters) - il Codice Da Vinci di Dan Brown - oltre che essere (per chi ha studiato diritto angolosassone) The Mother Church of the Common Law.
Adiacente la chiesa, la "Honourable Society of the Inner Temple" scuola e associazione professionale (Inn of court) per avvocati e magistrati di alto livello (barrister), nell'ordine lawyer, attorney e barrister. E un bel piccolo parco (Middle Temple Gardens) che si affaccia sul Tamigi nel cuore di Londra.
Torre di Londra - i gioielli della corona simbolo della monarchia (verificare on line gli spostamenti a seguito decesso della regina - ingresso 35 euro ! turismo convenzionale, valutare se merita una visita)
Backyard Market a Brick Lane - classico mercatino vintage e kitsch, di domenica
The Beatles crosswalk - in Abbey Road, dalla Jubilee – St. John’s Wood – i musicofili cammineranno sulle strisce pedonali...
Camden Town - il quartiere più alternativo, il Camden Market il sabato mattina
La scultura in bronzo di Amy Winehouse - è diventata luogo cult dei fans, a Camden, poco lontano dalla sua casa, facilmente in coda per una foto, alternativa come il quartiere
Regent’s Park e London Zoo
Primerose Hill
The British Library - di straordinaria architettura
The British Museum - (uno dei più importanti al mondo, ospita 8 milioni di oggetti tra i quali la Stele di Rosetta), straordinaria la Reading Room al centro del museo
Stazione ferroviaria di King’s Cross – il Binario 9 e ¾ esiste veramente - di Harry Poter e la pietra filosofale
Greenwich - il quartiere, le case, patrimonio Unesco
Greenwich Park - bellissimo per una passeggiata
Old Royal Naval College https://ornc.org/
Cutty Sark - nave museo del 1869Museo Marittimo
Royal Observatory e il Meridiano di Greenwich - (longitudine zero) fissato qua nel 1884 per normalizzare i vari sistemi di navigazione dell’epoca, a testimoniare il dominio tecnico-scientifico ed economico dell’Impero Britannico (nel 1921 dominava 1/4 dell'intero pianeta)
Longitudine zero |
Greenwich Foot Tunnel - il primo tunnel sotto la manica aperto nel 1902
O2 Arena (Millenium Dome) - 20.000 posti - sede di eventi sportivi (olimpiadi, ATP, NBA) e concerti, vedi calendario
Greenwich si può raggiungere con la metro, con il bus panoramico 188 oppure in motonave di linea River Bus Thames Clipper linea RB1 oppure RB6 da Westminster oppure Embankement in 45 minuti
https://www.thamesclippers.com/plan-your-journey/timetable/weekday-eastbound
il bus di linea a due piani
nr 188 -per il ritorno da North Greenwich a Russel Square (70 minuti e 40 fermate)
attraverso Canada Water e i quartieri della zona est
sempre in zona esterna, ma allora usciamo da Londra e cominciamo a parlare di uk in generale
Cambridge - molto aperta e luminosa specialmente d'estate (1 h di treno da Liverpool Street Station)
il fiume Cam |
Oxford - molto seria e austera
Castello Windsor - la méta del turismo classico, a voi decidere in base ai vostri interessi
Blenheim Palace - a Woodstock nell'Oxfordshire
Blenheim. io |
ristoranti (idee buttate là senza valutazione di qualità)
cucina
inglese, Abindgon vicino Gloucester rd, Admiral Codrington a South
Kensington, Ladbroke Arms a Notting Hill, Hawksmoor a Covent
Garden
cucina spagnola, Barrafina, Covent Garden
cucina indiana, da Dishoom,in Carnaby Street, Trishna o Gymkhana
cucina tailandese, Busaba Eathai
cucina libanese, Maroush, in Earls Court Road
cucina giapponese, K10 nel quartiere finanziario, Dozo a South Kensington
cucina argentina, Gaucho, informarsi prima sui prezzi
cucina persiana, Hafez restaurant, frequentato da profughi della rivoluzione islamica del 1979 in Iran
cucina francese, Pont de La Tour, vista sul Tower Bridge, Le Relais de Venise
cucina di carne Oblix sullo Shard
https://www.thamesriversightseeing.com/information/ticket-information
https://www.wondersoflondon.com/
INFORMAZIONI UTILI
salvo errore e aggiornate a dicembre 2023
Prima di attraversare, pensaci ! |
DOCUMENTI:
Passaporto e tessera sanitaria.
Dal 2 aprile 2025 per entrare in UK dalla UE sarà/è necessario l' ETA (electronic travel authorisation) da richiedere almeno una settimana prima e vale 2 anni (anche per i voli in transito).
Con la tessera sanitaria italiana, le prestazioni sanitarie urgenti (pronto soccorso o non rinviabili) sono gratuite, mi risulta si debbano pagare le visite non urgenti, conservare la documentazione e farsi rimborsare dal Servizio Sanitario italiano.
PRENOTARE:
Anche dove l’ingresso è gratuito è opportuno prenotare anche dove non è obbligatorio (specialmente i musei), quantomeno per evitare lunghe code. Consultare di volta in volta i siti web.
In certi casi è opportuno prenotare con settimane di anticipo, ad esempio il giardino pubblico al 37° piano Sky Garden.
TELEFONI:
La Gran Bretagna ha mantenuto le stesse condizioni di roaming dell’Unione Europea. Quindi si può navigare alle stesse condizioni che in Italia. Ricordarsi di abilitare il roaming sul cellulare.
Ovunque si paga contactless, anche un caffè.
Molti bar e negozi non accettano contanti e quindi le banconote sono più o meno utili. Eventualmente conviene portarsi una seconda carta di scorta.
Verificate i costi fissi della vostra carta di debito, rischiate di pagare 3 euro di commissioni per una corsa in autobus da 2 euro. In generale le carte di debito hanno una commissione europay fissa di 3,10 euro e le carte di credito del 2,5% sul cambio. Ci sono anche carte di debito al cambio ufficiale con la sola commissione di 1,5% (15 centesimi su 10 euro).
HOTEL / APPARTAMENTI
La soluzione migliore è un alloggio all'interno della zona 1, che sia anche vicino a una stazione della metro dove passano la Piccadilly oppure la District. Queste due linee attraversano in larghezza gli 11 km della zona 1 e arrivano nei punti più interessanti in pochi minuti senza fare cambi. Anche la linea Central è importante ma ha le stazioni più decentrate.
Se trovate alloggio in centro ancora meglio, dipende dal budget.
In generale, lo standard degli hotel è più basso di quello UE e le camere quasi sempre molto piccole.
Vista la qualità media, conviene farsi aiutare dai punteggi di Booking oppure di Google.
La soluzione più veloce è la metropolitana. I bus sono lenti a causa delle più numerose fermate e del traffico quasi sempre intasato, in generale sono indicati per qualche tratto breve oppure panoramico (ad esempio il bus a due piani linea 9)
La metropolitana di Londra, detta Tube, ha 12 linee e conta oltre 400 stazioni. La prima linea è stata inaugurata nel 1863.
Possiamo aggiungere la cable car (la funivia lunga oltre 1 km che collega i Docks con Greenwich), il River Service (in motonave, molto bello ad esempio dal centro fino a Greenwich), trams, ferrovia leggera e ovviamente una infinità di bus anche a due piani su linee interessanti.
https://content.tfl.gov.uk/large-print-tube-map.pdf
I trasporti si pagano contactless all' ingresso delle stazioni. In alternativa si può acquistare la tradizionale tessera Oyster Card obsoleta e di più complicata gestione, da comprare, ricaricare alle macchinette all’ingresso delle stazioni, e restituire a fine gita per recuperare le 5 sterline.
L’importante è usare sempre la stessa carta per strisciare l’ingresso e l’uscita (e non è possibile entrare in due con la stessa carta). Col telefono google pay assicurarsi di avere abbastanza batteria per strisciare l’uscita.
Il costo dei trasporti ha un tetto giornaliero di circa £ 7.70. Di media dalla 4^corsa i viaggi sono gratis. Ovviamente è necessario usare sempre la stessa carta nella giornata, anche per pagare la cabinovia oppure il battello di linea sul Tamigi (questi ultimi 2 con tariffe più alte).
Quindi valutate anche la convenienza delle card settimanali che alla fine così convenienti non sono.
Agevolazioni per bambini e ragazzi. Fino a 10 anni i trasporti sono gratis, dopodiché si può acquistare una tessera Oyster Young Visitor che prevede lo sconto del 50% sui trasporti, valevole 14 giorni.
Eastbound e Westbound - i Londinesi si orientano così - all'ingresso delle stazioni della metro trovate queste tabelle che aiutano a capire quale binario prendere. E' semplice, in base a dove vi trovate Eastbound va verso destra della cartina e Westbound verso sinistra ovvero a Ovest.
Ovviamente ci sono anche le segnaletiche più dettagliate e di semplice lettura per i turisti.
UBER
Uber è la soluzione efficiente e trasparente, ed è anche la soluzione più semplice se non parli inglese.
Tu inserisci la destinazione, e la app mostra le auto disponibili più vicine a te, il tipo di auto, il rating del conducente, la targa, il costo del viaggio, il tempo di attesa, il percorso previsto e l'ora di arrivo stimata in base al traffico.
I pagamenti sono documentati (pagamento automatico tramite la carta caricata sulla app), quindi niente ricevute su carta da formaggio. Una corsa di circa 2 km in centro può costare dai 5 ai 10 euro, 5 km dai 10 ai 15 euro, dipende dalla domanda e dal traffico del momento.
A volte può accadere che la domanda supera l'offerta oppure che l’algoritmo di Uber calcola un prezzo della tua corsa troppo basso, e quindi i conducenti scelgono prima le corse più interessanti della tua. E’ il libero mercato di Uber.
IN AUTO
Se ti piace fare la coda... a giudicare dal traffico, i due provvedimenti non sembrano tanto efficaci:
ULEZ – Ultra Low Emission Zone (circa area zona 1, per contenere l'inquinamento)
l'ingresso costa circa 15 euro al giorno (benzina < euro 4 e diesel < euro 6). I veicoli vanno registrati preventivamente sul sito TFL – Transport for London.
CCZ – Congestion Charge Zone (la zona centro da Buckingham a Tower Hill, per contenere il traffico). L'ingresso costa 18 euro al giorno (in aggiunta agli eventuali 15 della ULEZ), a prescindere dalla classe euro, solo i veicoli elettrici sono esentati fino a tutto il 2024.
Parcheggi in strada - circa 8,5 euro/ora
BICICLETTE
Il noleggio di bici Santander Cycle Hires é una icona, con molte stazioni dove prelevare e riconsegnare la bicicletta, guidato da una app molto funzionale. Ci sono delle ciclabili "dorsali" che attraversano Londra. Vedasi mappa su TFL.
AEROPORTI:
Prenotando per tempo, quasi sempre conviene volare con British Airways con arrivo a Heathrow, dove c'è la metropolitana Piccadilly Line che vi porta in centro al costo di un paio di sterline (circa 50 minuti). Il biglietto base British Airways include una borsa/zaino e un trolley da cabina.
Il secondo aeroporto preferenziale è Gatwick, utilizzato da Easyjet. Al biglietto base bisogna agggiungere circa 60-70 euro di bagagli AR e circa 14 sterline a tratta per la linea Southern che arriva in pieno centro (Stazione Victoria) in 30 minuti. Non serve biglietto, si striscia la carta ai tornelli.
Si può risparmiare poco col bus, e a rischio ritardo per prendere l'aereo, a causa del traffico.
L'aeroporto di Stansted è utilizzato da Ryanair, sostanzialmente è il più scomodo dei 3 principali aeroporti, il treno Stansted Express arriva a Liverpool Street Station (in zona est) in circa 1 ora, in generale gli alberghi sono a ovest e quindi bisogna aggiungere altri 30-40 minuti di metropolitana.
PARCHEGGI MARCO POLO:
In generale conviene un parcheggio privato sulla statale, prima o anche dopo la rotonda dell'aeroporto.
Con un pulmino vi portano vicino alle partenze in un paio di minuti.
PRESE ELETTRICHE:
E’ necessario un adattatore per presa inglese. Si trova facilmente anche nei negozi di Londra. La tensione è uguale alla nostra (230 v 50 hz). Negli alberghi, nelle specchiere dei bagni è frequente trovare una presa rasoio compatibile.
=======================================================================
vendramini@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento